Wikipedia

Risultati di ricerca

venerdì 19 agosto 2016

Sportivo fai da te? ... Si!!! No Allenatore? ... No ... Ahi, Ahi, Ahi


Sportivo fai da te?
… Si!!!
No allenatore?
… No …
Ahi Ahi Ahi

Il caldo è veramente opprimente. Non c’è sole forte ma qualche raggio filtra nel labirinto di nubi e, se colpisce, lascia il segno.
Quello che sconvolge è il tasso di umidità; ti avvolge in un soffocante abbraccio, permea ogni più piccola parte del tuo corpo, respirare diventa faticoso, lo stesso atto del sudare … ti fa sudare.
Lui è lì. Compresso in una taglia “L”, quando forse doveva accompagnarla con la X, ma come non dare credito ai consigli alimentari della rivista specializzata alla quale sei abbonato: “sai, è specializzata; non la trovi in edicola”, quella promessa delle due taglie in meno in quindici giorni, proprio prima delle vacanze estive, era veramente allettante; mah, sarà stato il cambio d’aria, gonfia sempre.
Decide, con un impeto d’orgoglio di sollevarsi sui pedali, quando la pendenza chiama, è giusto farsi trovare pronti. Il colore del volto è un raccapricciante cremisi, tendente al violaceo direi, risultato della sommatoria tra le violente esposizioni ultraviolette della spiaggia, l’anossia portata dallo sforzo fisico estremo e, probabilmente, una tendenza smodata agli aperitivi alcolici: “La vita è una, bisogna godersela”.

Alza sbuffante lo sguardo, vuole mettere a fuoco la vetta, errore fatale, perché la distanza lo colpisce con un pugno alla già, fin troppo martoriata, faccia. È un duro, devo ammetterlo, non molla; con consumata esperienza gioca con i rapporti della bici, gli ingranaggi sapientemente eseguono al millimetro ogni richiesta; non mi aspetto nulla di diverso da un mezzo che vale svariati migliaia di euro. Ancora un colpo di pedale, ancora uno … Nooooooooooo!
Sgancia (in extremis) un piede dagli attacchi delle pedivelle e lo poggia a terra. Scuote il capo e, dalla borraccia trasparente, avidamente comincia a bere parecchi sorsi di un liquido verdaceo che sembra, però, rinvigorirlo.
Peccato, mancava veramente pochissimo alla cima.
Decide, intelligentemente, di non rischiare. Scende e per i pochi passi che lo separano dalla vetta, conduce orgogliosamente il mezzo, a piedi. Respiro profondo, guarda indietro e, scruta la profondità della voragine che ha appena superato; leggo sfida nei suoi occhi, leggo voglia di rivalsa, leggo quella sana rabbia agonistica … sembra dire “la prossima volta sarai mia”.
Ancora una sorsata alla pozione verde, una tastata al fondello, come a sincerarsi della presenza di tutto l’armamentario necessario, e via, alla bersagliera, nuovamente in sella.

La strada pianeggiante gli permette di schizzare “come il vento”, rapporto agile, mani basse sul manubrio. Lo so che dentro di lui sta ancora pensando alla salita.
-Tratto da una storia vera-
La “salita” in questione è quella che dal “ponte di ferro” porta su “Via Caprazoppa” … per chi non è pratico, è una rampetta di 20 metri circa.
L’estate porta improvvisazione sportiva, lo so e lo posso capire; la luce del sole, le belle giornate, il tempo libero invogliano a mettersi in gioco, anche perché il movimento è parte del nostro essere uomo, quindi mi sembra normale che appena abbiamo un po’ di tempo per riuscire ad ascoltare il nostro corpo, i suoi messaggi di “mettersi in moto” vengono ascoltati e messi in pratica. Quei messaggi, però ci sono tutto l’anno, sarebbe opportuno riuscire ad avere tempo e voglia di ascoltarli sempre. Chiusa parentesi.
Faccio un discorso un po’ generale, anche se piuttosto attinente alla realtà, qualche bella eccezione esiste, soprattutto fra i più giovani, ma tutto sommato le cose stanno così: mettersi in moto, magari leggendo qua e là su internet i consigli “degli esperti”, particolarmente quando è un po’ di tempo che “si sta fermi”, potrebbe essere più rischioso che benefico. L’organismo ha bisogno di adattarsi alla nuova condizione un po’ in tutti i suoi “sistemi”, a partire da quello nervoso, quello ormonale, circolatorio fino a, ovviamente, quello muscolo-scheletrico. Un’attività improvvisata o svolta saltuariamente (ma anche svolta con certa frequenza), che non tenga conto delle precipue richieste del corpo che la pratica, oltre ad essere fallace dal punto di vista prestativo (obiettivo posto: salute, benessere, dimagrimento, prestazione sportiva …), risulta essere controproducente (aumenta il rischio di infortuni, il rischio di un abbassamento delle difese immunitarie, di una sovrastimolazione neuroendocrina, con successivo effetto rimbalzo …) e, quindi, nella migliore delle ipotesi, portare ad un abbandono dell’attività stessa.
Copiare le tabelle di allenamento “dei campioni” in rete o sulle riviste è, forse, ancora peggio.
L’ideale è rivolgersi sempre a personale qualificato, che previa una valutazione delle condizioni di partenza, costruisce un programma personalizzato atto, in primis, ad ottenere un miglioramento della fitness personale (in poche parole dei parametri generali di salute legati al movimento) e successivamente ad inseguire e, possibilmente raggiungere, gli obiettivi richiesti dall’utente in questione.
Verissimo che muoversi è facile, ma non è la stessa cosa che muoversi in maniera ottimale.
L’allenamento è molto più di quel che sembra.
Se non volete fare la fine del nostro amico ciclista …
Palestra Stile Libero – preparazione fisica a 360°.
SL.A.
P.S.: ovviamente il titolo è preso da qui: https://www.youtube.com/watch?v=ERkho8bNNrg un lavaggio del cervello mediatico che da anni mi perseguita!
Le immagini sono tratte da:
www.tripofferte.com
rikynova.blogspot.com
www.triesteallnews.it

domenica 14 agosto 2016

Doping, Latte e Cioccolato


DOPING, LATTE E CIOCCOLATO
“it’s not the end of the world, my dog will still lick my face whether I win or lose; non è la fine del mondo, il mio cane continuerà a leccare il mio volto, sia che vinca sia che perda”. Matt Biondi (dopo aver perso il titolo olimpico a Barcellona ’92).
Questo è lo sport in cui credo: massimo impegno e massima serenità, forza fisica accompagnata da forza mentale, un progredire non solo come atleti, ma come uomini.
Siamo inevitabilmente un popolo di tifosi. Bisogna schierarsi, sempre, senza mezze misure, senza essere informati, senza nemmeno sapere di cosa si sta parlando, in fondo anche un romanzo fantasy di un paio di millenni fa, poneva la scelta lasciata al pubblico come elemento centrale: “Gesù o Barabba?”.
Credo che faccia parte, quindi, della nostra cultura: passiamo elegantemente dal sapere tutto sui vaccini o sui rischi tumorali legati a un tipo o un altro di alimentazione, fino a immedesimarci anima e corpo in una squadra sportiva “abbiamo vinto!”, per giungere alle recentissime sparate da opinion leader sul doping, sul suo utilizzo, sbraitando sentenze e incensando innocenti e colpevoli senza alcun ritegno.
Mai uno straccio di documentazione, di ricerca, di informazione approfondita; parecchie banalità e luoghi comuni. Il sottofondo della peggior anticultura social.


“Io di latte ne capisco!” pausa ad effetto “E anche di cioccolato”.
Lo stesso accento dei doppiatori di Hitler nei film sul nazismo, una morsicata minuscola e schifata al “gustosissimo” Pinguì della Kinder, aria bonaria, camicia a quadri e consumata esperienza contadina nel travasare (inutilmente?) il latte da un contenitore a un altro.
Sembra strano, ma se penso ad Alex Schwazer, mi viene in mente prima di tutto questo spot, prima dei successi sportivi, prima della fidanzata cessa, prima dello scandalo doping.


Doping, parola usata e abusata; cosa significa veramente? Diamo un’occhiata a etimologia e significato e, vediamo di fare un po’ di chiarezza (fonti: www.wikipedia.org ; http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/ ).
Doping: Sono varie le possibili origini della parola doping. Una di queste è il lemma dop, bevanda alcolica usata come stimolante nelle danze cerimoniali nel XVIII secolo del sud dell'Africa. Un'altra è che il termine derivi dalla parola olandese doops (una salsa densa) che entrò nello slang americano per indicare la bevanda con la quale i rapinatori drogavano le loro vittime mescolando tabacco e semi della Datura stramonium, o stramonio, che contiene alcuni alcaloidi del tropano, causando sedazione, allucinazioni e confusione mentale. Fino al 1889 la parola dope era usata relativamente alla preparazione di un prodotto viscoso e denso di oppio da fumare e durante gli anni novanta del XIX secolo allargò il proprio significato ad indicare qualsiasi sostanza narcotico-stupefacente. Nel XX secolo “dope” veniva anche riferito alla preparazione di droghe destinate a migliorare la prestazione dei cavalli da corsa.Il significato più comune è: Illecita assunzione o somministrazione ad atleti o ad animali di sostanze eccitanti o anabolizzanti che migliorano artificialmente le prestazioni in gara.
Proviamo, usando le stesse fonti a definire anche la parola sport: l'insieme delle attività, individuali o collettive, che impegnano e sviluppano determinate capacità psicomotorie, svolte anche a fini ricreativi o salutari; ogni attività fisica praticata secondo precise regole, spesso in competizione con altri.
Interessante l’etimologia: Il termine sport è l'abbreviazione della parola inglese disport che significa divertimento. La parola disport deriva dalla parola antica francese desport che ha lo stesso significato. La parola francese antica desport deriva dal latino deportare, composizione della parola de, che significa allontanamento, e portare, proprio del suo significato. Quindi deportare significa portarsi lontano, e questo portarsi lontano stava a significare uscire fuori porta dalle mura cittadine per svolgere attività fisiche. Le parole desport e disport poi divenuto sport, come detto significano divertimento, parola che deriva dal verbo latino divertere che significa allontanarsi.
Difficile equivocare. Sport e doping nella stessa frase non dovrebbero nemmeno starci o forse, visto il contorto animo umano, sono facce della stessa medaglia.


Siccome non mi appartengono i facili schieramenti dettati da immediate reazioni emotive, probabilmente è un mio difetto, pazienza, uno dei tanti, difficilmente mi accontento delle spiegazioni mediatiche, preferisco scavare ed approfondire (Dig On) un po’ su ogni argomento di discussione che stuzzichi il mio intelletto; le eburnee certezze hastag mediate (#iostocon …) o le forcaiole esclamazioni salvini mutuate: radiato a vita! Vai a zappare! Ruspa! (ha sempre il suo fascino), buttate lì a caso, tanto per prendere qualche like social, mi fanno un po’ ridere. Un po’ tanto ridere. Anche in quest’occasione, quindi, la mia analisi nasconde un ragionamento cerebro/mediato che, tanto per cambiare, racconto sotto forma di una storia, così avete anche la scusa per non leggere.


Conobbi il doping nel 1988. Seconda superiore credo, in precedenza ne avevo sentito parlare un po’ così, nei discorsi “da bar” e in “Rocky IV”, quando viene praticata l’iniezione a Ivan Drago; in quell’anno, invece, si palesò alla mia conoscenza con un nome e un cognome destinati a diventare storia. Ben Johnson.


C’erano le Olimpiadi a Seoul, Corea, le Olimpiadi di Gelindo Bordin, ma soprattutto di Giovanni “Flash” Parisi, forse il mio primo vero idolo sportivo, il cui ricordo mi commuove tuttora.
L’atletica, come sempre, ha un fascino particolare, le finali emozionano, soprattutto quelle delle discipline veloci. Ci sono i 100 metri.
Gli atleti sono fermi sui blocchi di partenza; mi colpisce quell’uomo al centro della pista, un ammasso di muscoli, un cubo di cemento con un chilogrammo di collana d’oro al collo, nomen omen Ben, come Ben Grimm, “La Cosa” dei Fantastici Quattro; noto la posizione delle braccia, appoggiate troppo larghe sulla linea di partenza, i piedi messi stranamente, quasi affiancati l’uno all’altro, la testa alta, gli occhi vuoti. Vuoti e gialli … quel volto mi rimarrà impresso anche nei momenti a seguire, quando con uno scatto inumano, salterà come una belva sul tartan coreano per andarsi a prendere un titolo Olimpico con un tempo da record del mondo che sarebbe da medaglia ancora oggi.

 

Ovviamente tre giorni dopo l’annuncio della positività a una sfilza di ormoni, titolo e record cancellati. Atleta cancellato. Poco importa se tutti gli altri finalisti prima o dopo abbiano avuto guai con la “giustizia sportiva”, poco importa se, una volta scontata la squalifica, il vecchio Ben si ripresenta goffo e lento sulle piste e viene ri-squalificato, a vita questa volta, poco importa se, pur esibendo documenti e testimonianze di un possibile “Golpe” nei suoi confronti, tenta una improbabile, quanto infruttuosa difesa. Era colpevole e doveva pagare.
Nessuno “è stato” con Ben.
A me era simpatico.
Il secondo tete-a-tete con il doping lo ebbi, invece, in quinta superiore, è stato un episodio così, sul momento non mi ha scosso, ci ho ripensato però, spesso in seguito. Ricordo il vanto del professore di chimica analitica strumentale (non ricordo il nome preciso della materia) quando raccontò come “Il Cannibale”Eddy Merckx fu trovato positivo durante il Giro d’Italia, nella tappa con arrivo a Savona, proprio nei laboratori dove stavamo lavorando noi. Siccome la vicenda è curiosa, invito ad approfondire, per esempio qui: http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/giugno/06/Merckx_positivo_cacciato_dal_Giro_ga_0_9906069133.shtml?refresh_ce-cp . Erano in parecchi, e parecchio importanti a “stareconEddy”.


Comincia in me, probabilmente solo nel profondo, ancora non me ne accorgo, un cambiamento di scenario per quel che riguarda il mio rapporto con lo sport “professionistico”, mi appassiona, ma con distacco, diciamo così. Diciamo una sorta di nuova consapevolezza.
Alcuni anni dopo, in una stranamente serena giornata, in un famoso campo di atletica, in una importante città del nord Italia, un gruppo di ragazzi sta macinando qualche giro di pista per riscaldamento.
Sono studenti dell’ISEF durante la pratica della materia “Teoria, Tecnica e Didattica dell’Atletica Leggera”. Nella pedana dei lanci si sta allenando Diego Fortuna, primatista italiano del lancio del disco, una montagna umana, mentre nella pista chiusa prova le partenze un piccoletto dalle cosce enormi, non ricordo il nome, ma è primatista italiano sui 60 metri piani.
Preambolo solo per far capire la qualità dell’ambiente.
Chissà per quale motivo, ma i ragazzi e il loro docente (di cui non faccio il nome), tecnico federale (credo che avesse anche le mutande loggate Fidal) parlano di doping. “Ma voi credete ancora che esista sport di alto livello pulito?” piccolo terremoto sotto i piedi, “gli atleti sanno come e quando farsi e come eludere i controlli” grande terremoto sotto i piedi. Di quella mattinata non ricordo null’altro.
Mi suona in testa una frase, motto di qualche team di lottatori americani: “più duro è il contatto, maggiore è la consapevolezza”. Eh già. Continuo ad acquistare consapevolezza.


Intanto, in quello stesso periodo c’è un certo Marco Pantani a infiammare le calde estati sportive italiane. Le sue imprese sportive, così come quelle private (?!), diventano leggenda. E mai come in questo caso la parola leggenda assume un significato particolare.
Quasi parallelamente al “Pirata di Cesenatico”, su cui torneremo a breve, esplode un altro fenomeno, Il Fenomeno, “Le Roi Americain” chiamato così e amato/odiato dai francesi per aver devastato la corsa a tappe più dura al mondo, il Tour de France, per 7 volte di fila: Lance Armstrong.


Mi innamoro della sua figura, il cow boy, dal passato difficile, abbandonato dal padre, picchiato dal patrigno, trova nello sport, il triathlon, un’ancora di salvezza; il passaggio alla bici e, giovanissimo, diventa campione del mondo di ciclismo con una corsa sconsiderata e folle, si ammala di tumore e rischia la pelle. Anche se devastato dalle cure (un bell’ossimoro), ritorna in bici e … vince. Stravince. Come non lasciarsi coinvolgere?


Il best seller “It’s not about the bike” commuove e stravolge le coscienze facendo leva sui punti deboli dell’animo umano, coinvolgimento emotivo per la vicenda umana, trasporto emozionale per le imprese sportive.
Diventa personaggio pubblico, una macchina da soldi, ricchissimo, ha una fondazione per finanziare la ricerca sul cancro e aiutare i malati (www.livestrong.org ), amicizie politiche equivoche (gioca a golf con la famiglia Bush), parla e tutti tacciono, tutti ascoltano. Lo accusano di doping, ma non viene mai trovato positivo. Si ritira e poi ritorna a correre, ma ormai è nel centro del mirino. Si scava sempre più prepotentemente nel suo passato; poco per volta viene condotto con le spalle al muro. Confessa. “Si, ho fatto uso di doping” (senza piangere, dignitoso, forse consapevole di ammettere ciò che era normale). Gli vengono “tolti” i 7 Tour. Poco importa se non saranno poi assegnati a nessuno perché anche tutti gli altri classificati tra i primi hanno avuto squalifiche per doping, poco importa se ad accusarlo violentemente sono soprattutto suoi ex compagni di squadra, squalificati a loro volta per doping. Lance è colpevole e deve pagare, forse più salato di qualunque altro atleta, ma deve pagare. Nessuno, o almeno pochissimi “stanno con” Lance.



Di cosa stiamo parlando? Di sport? Uhm, non credo. Almeno, non credo a questo tipo di sport.
Il termine sport perde sempre più il  significato di divertimento, per abbracciare con forza quello di “portarsi lontano”, distante da quell’ancestrale piacere del movimento, da quel “sia che vinca, sia che perda” così normale, ma così profondo.
Torniamo a Pantani che nel frattempo si toglie la vita. Non entro nel merito della vicenda, enorme dispiacere per un ragazzo poco più vecchio di me. Non sono mai stato un suo grande tifoso, mi esaltavano le sue sgroppate fiammeggianti, ma non posso dire di aver parteggiato per lui.
La storia di Marco Pantani è, però, quella dei suoi tifosi, per i quali (e, a mente fredda, direi anche per me) da subito è stato vittima di un grande complotto (mafia delle scommesse, in primis) e offerta sacrificale per salvare un sistema corrotto fino al midollo. Ricordo che anche Marco Pantani non è mai stato trovato positivo.
In quel periodo, però, c’è un altro corridore italiano (gregario di Pantani) che subisce vicende simili (incredibilmente simili) a quelle del più famoso Pirata.
Valentino Fois: “prendevo quello che prendevano tutti, chi nega è un bugiardo” (G. e P. Viberti – L’ultimo Avversario – Società editrice Internazionale Torino – 2008). “prendevo prodotti per migliorare il mio rendimento, come più o meno facevano tutti gli altri ciclisti professionisti” ammette Valentino “il mondo del ciclismo era una schifezza”. “Gestivano tutto i medici e i direttori sportivi”. Sei mesi dopo questa intervista, avvenuta a fine carriera, dopo la squalifica per doping, la vita di Valentino Fois termina misteriosamente nella sua camera da letto, forse stroncato da un infarto. Aveva 35 anni.


Nessuno è stato con Valentino.
“Bestie da Vittoria – Piemme 2016 – Autore Danilo di Luca”. Un libro che ho letto in un pomeriggio. Il “Killer di Spoltore”, ciclista professionista di altissimo livello, pluri-squalificato per doping, in un’analisi lucidissima e terribile sul mondo dello sport (ovviamente del ciclismo, ma per estensione dello sport professionistico) e sul doping di stato che, erroneamente, abbiamo sempre attribuito agli atleti dell’est Europa, quando invece è “Cosa Nostra”. Nemmeno a sottolineare, come nessuno “sia stato” con Danilo.


“Più duro è il contatto, maggiore è la consapevolezza”, ricordate? Il distacco con cui ammiro le gare sportive è pressoché totale. L’ammirazione è profonda, il coinvolgimento emotivo, minimo. Lo sport professionistico o, in senso più lato, di altissimo livello, lo considero un qualcosa che esula dalla mia comprensione, mi perdo, senza fiato, a guardare questi uomini (uomini e donne, ovviamente), questi iper-umani, macchine perfette, che, forse anche giustamente, non sono in grado di dirlo, si “alimentano” con carburanti speciali; non è sport, almeno quello che io intendo per sport, è qualcosa di diverso e che quindi diversamente deve essere trattato.
Veniamo alla cronaca.
Il caso Schwazer non è né più, né meno, una lineare continuazione di quelli che l’hanno preceduto.
Chi è il personaggio in questione? Atleta italiano, specializzato nella marcia, già campione Olimpico a Pechino, nel 2008.
Carabiniere (da definizione, doparsi è una pratica illegale) oltre che contadino, come vedevamo negli spot Kinder, come quasi tutti gli atleti beccati positivi, ha giurato di non averlo mai fatto, per poi ritrattare; la sua fidanzata, pattinatrice famosa, squalificata con lui perché lo copriva durante le sue assenze ai controlli a sorpresa.
Alex si faceva di EPO (eritropoietina) ricombinante, un ormone che in clinica si usa principalmente per curare le anemie dei pazienti in emodialisi e sui pazienti con insufficienza renale cronica, e nella cura dell’anemia per insufficienza cardiaca, dell’anemia neonatale e nelle anemie causate da patologie tumorali www.albanesi.it www.wikipedia.org www.corriere.it ).
Schwazer sconta la sua pena, nel frattempo viene congedato dai carabinieri e dalla Ferrero (addio feroci morsicate di Pinguì e travasi di latte). Nessuno sta con Alex, e forse è anche giusto così, anche se la speranza che rientri in forma per le Olimpiadi di Rio è forte.
Il casino scoppia qui: durante la squalifica il campione altoatesino entra in rapporto collaborativo stretto con Sandro Donati, persona seria e con una forte morale, allenatore di atletica prestigioso, ex membro della WADA (agenzia anti doping) e del centro sperimentazione e ricerche del CONI. Soprattutto persona onesta (https://it.wikipedia.org/wiki/Sandro_Donati ). Da questo punto in poi non si capisce più nulla, salta fuori un’altra positività, ma la vicenda è quantomeno strana, con ampi spazi nebulosi; ricorsi e contro ricorsi non portano a nulla, se non ad un’ulteriore squalifica per il nostro e, quindi, addio Olimpiadi.
Si sbraita ad un nuovo caso Pantani (e tutti gli altri?), esce in rete l’hastag #iostoconalex, che subito diventa virale, anche tra chi non ha capito un cazzo (forse è più importante far parte di qualcosa, che capire veramente di cosa si vuole fare parte). Gli italiani, da economisti dopo Brexit, a C.T. dopo gli Europei di calcio, a intelligence anti-terrorismo dopo gli attentati, ovviamente in un attimo diventano: chi biochimici che sanno tutto su emivita dei campioni e alterazione degli stessi, chi complottisti che, tra una scia chimica e l’altra, cercano di sgominare l’agguato al povero Alex. Ah, non dimentichiamo i soliti fatalisti: “si è fatto ribeccare, che coglione”. Loro si che la sanno lunga.
Ecco, torniamo seri.
Il doping esiste, inutile negarlo, endemico e capillare. Ogni tanto qualcuno viene trovato positivo, spesso paga il suo debito e molto spesso ritorna a gareggiare. Probabile che alcuni degli effetti dei medicinali assunti permangano anche a distanza di tempo (massa muscolare, capacità aerobica …), ma non mi interessa. Probabile anche che, una volta riabilitati, tornino a farsi, non tanto per debolezza o poco carattere, queste sono scuse finte come il sorriso di un’atleta di nuoto sincronizzato durante la performance, ma perché è ciò che richiede il “sistema”, intendendo società, Federazioni, Comitati.
Non esiste un caso Schwazer, non può esistere un #iostoconalex, anche se è piuttosto facile schierarsi, perché Alex Schwazer ha scelto anni fa la sua strada, quando ha deciso di diventare atleta professionista, sobbarcandosi tutti gli onori, ma anche tutti i terribili oneri, che vanno ben oltre un po’ di popolarità e qualche paparazzo. Si entra a far parte di un loop infernale, dove l’uomo perde di valore e diventa stregua di una macchina. Una macchina da soldi, da prestigio, da potere.
La sporcizia, profonda, macchia indelebilmente un mondo luccicante, ma poco prezioso, pirite che annebbia e ottenebra i sensi, cercando di sostituire l’umana coscienza.
Si, a rileggerlo, fa un po’ paura.
Che poi sei in palestra “ma per diventare grosso, cosa posso prendere?”. Questo è ciò che passa, a livello mediatico. Gatlin enorme, squalificato, riammesso, corre, vince, fisico della madonna. Il confine tra preparazione biologica e doping, a questo punto diventa sottilissimo. Anche questo fa paura.


Quello che mi auguro? Un cambio di paradigma. Nel mio piccolo cerco di fare pensare, di insegnare a non trarre conclusioni causa-effetto, che non esistono quasi mai, ma usare il ragionamento affinando un collaudato meccanismo cerebrale ed impreziosendolo con l’istinto primate. Cerco di educare, nel senso profondo di e-ducere, condurre fuori da un meccanismo malato, del quale non voglio assolutamente essere complice. Si torna sempre lì, a quel “fotti il sistema, STUDIA”.


Sono qui seduto, con il pc sulle gambe e le Olimpiadi in tv. Vedo “mostri” bellissimi correre cento metri a velocità supersonica; rimango un attimo estasiato, quasi come guardassi una gara fra automi. Vorrei, solo per un secondo, entrare nelle loro teste, sia in quelle delle vincitrici sia in quelle delle sconfitte. Cosa pensano? Cosa provano?
Un ultimo pensiero, questo polemico, corre verso un mio amico, che più di vent’anni fa girava per Varigotti con mezza barba fatta e mezza incolta. Non si stupisce nessuno se dico come fosse additato da coglione. Ebbene, alla stessa stregua considero il fascinoso saltatore in alto che tanto sbandiera la sua mezza barba e tanta merda sta sparando su atleti come lui: primo, la mezza barba la portava con più stile Yuri, secondo, a me risulta molto più sospetto un infortunio da parte del favorito ad un mese dalle Olimpiadi, in una gara già vinta, provando un salto rischioso ed inutile, che tutte le provette più o meno manomesse da parte dei Nas al povero Schwazer. Chiudi la bocca, per favore.


Finisce qui la storia. E come tutte le storie che si rispettino, le diamo un lieto fine grazie al pensiero di uno dei più grandi atleti della storia, il più grande triplista di sempre:
“A volte nel letto, prima di addormentarmi, mi viene da pensare che mi guadagno da vivere facendo dei balzi e atterrando sulla sabbia. Am I doing anything worthwhile? Sto facendo qualcosa di meritevole? Non credo, è l’inutilità assoluta. Quando penso ai medici che vanno in Rwanda mi dico: - They’re making a difference, but I’m jumping into a sandpit, loro fanno qualcosa di speciale, di differente, mentre io salto nella sabbia …-“ J.Edwards.
 
No Dope.
SL.A.
Le immagini sono tratte da:
headhuntersholosuite.wikia.com
nonciclopedia.wikia.com
www.vvox.it
www.abcallenamento.it
www.delcampe.net
biografieonline.it
www.telegraph.co.uk
endthetrendnow.com
isolafelice.forumcommunity.net
www.gazzetta.it
www.dagospia.com
www.100parole.it
www.memegen.it
www.today.it
www.ilsole24ore.com
www.skysports.com
in.pinterest.com

martedì 9 agosto 2016

Resisto, dunque sono forte. Sono forte, dunque resisto

Resisto, dunque sono forte. Sono forte, dunque resisto

ALLENARE LA FORZA, ALLENARE LA RESISTENZA


Questo breve articolo vuole, senza scendere troppo in tecnicismi esasperati, evidenziare come un’impostazione moderna della preparazione fisica alla resistenza non deve e, soprattutto, non può prescindere da un razionale allenamento della forza, come queste due capacità siano intimamente collegate e, soprattutto, come a tutti gli effetti, possano essere considerate facce della stessa medaglia.
Classicamente [1] le capacità motorie vengono suddivise in condizionali (organico-muscolari) e coordinative (percettivo-cinetiche). Le prime dipendono dall’allenamento e dall’estrinsecazione metabolica dei sistemi energetici, mentre le seconde riguardano lo sviluppo, per mezzo dell’esercizio fisico, dei fattori di regolazione e di organizzazione del movimento e sono tutte coordinate dal sistema nervoso.
In questa sede preme porre l’accento sulle capacità condizionali che suddividiamo in tre “differenti” tipologie:

·         Forza;

·         Resistenza;

·         Velocità.

Evitiamo di scendere troppo nello specifico, ma risulta evidente come la forza muscolare sia alla base della pratica sportiva, nel senso che essa condiziona tutte le specialità sportive  [2], anche quelle che sembrerebbero non richiederla. Fra le capacità condizionali, l’unica vera capacità, in effetti, è la forza poiché, quando il muscolo si contrae, esprime esclusivamente forza [3].
Sappiamo, che da un punto di vista antropologico, l’uomo nasce “atleta di resistenza”, nella fattispecie podista (qui si trova qualche link per approfondire: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15549097 ; https://www.sciencedaily.com/releases/2004/11/041123163757.htm ), quindi, tutto sommato, allenare questa qualità organica dovrebbe essere piuttosto facile.
Risulta, abbastanza intuitivo, inoltre, come la corsa prolungata non sia stata l’unica attività praticata dall’uomo nella sua rincorsa alla modernità, ma che questa, soprattutto nelle fasi di caccia persistente, sia stata spesso accompagnata [4] da movimenti, che adesso seguendo l’onda “commerciale” non esiteremmo a definire funzionali, con un’importante componente di forza (intesa come capacità neuromuscolare di vincere una resistenza esterna o di opporsi ad essa, con un impegno della muscolatura scheletrica variabile da massimale, a medio, a basso, indipendentemente dal tempo di applicazione dello sforzo e senza nessun riferimento al mondo esterno [1]), evidenziando ulteriormente il legame indissolubile, anche dal punto di vista evolutivo, di queste due capacità, anzi, mostrando come la resistenza, non sia altro che una particolare estrinsecazione della forza, infatti possiamo definirla come un’espressione di forza supportata dalle grandi funzioni organiche (apparato cardio-respiratorio) che permettono di erogare l’energia necessaria al proseguimento del lavoro [3].
Con queste premesse diventa di piuttosto difficile comprensione l’incaponirsi nell’allenamento della resistenza, anche molto prolungata, senza un coinvolgimento più globale delle possibilità motorie dell’uomo; è necessario un cambio di paradigma nel campo della preparazione atletica, utilizzando un “metodo sintetico”, che ora possiamo veramente definire funzionale, che possa riuscire a centrare l’obiettivo, ottimizzando il recupero e la prestazione completa del movimento scelto [5], evitando di scadere in un becero e anacronistico training analitico che, oltre ad essere poco performante, è completamente avulso dalla fisiologia (intendendo questo termine nel senso più globale possibile) del corpo umano.
Nel nostro centro, Palestra Stile Libero, a Finale Ligure, la preparazione fisica specifica è pensata, studiata e messa in atto tenendo in precipuo conto le esigenze dell’utenza, rendendo a misura d’uomo, mai come in questo caso, la pratica dell’allenamento, in un coinvolgimento globale e completo, che abbracci, oltre al corpo, anche la mente di chi lo pratica, armonizzando struttura, funzione e psiche con l’obiettivo primario di un miglioramento personale prima e performativo poi.


Da provare …
SL.A.
Testi consultati:
[1]: Metodologia della preparazione fisica – M.Gollin – Elika Editrice – 2014
[2]: Allenamento sportivo – P.Belotti-E.Matteucci – Ed.Utet – 2004
[3]: La resistenza negli sport individuali e di squadra – A.Cazzetta – CalzettiMariucci ed. – 2015
[4]: Teoria, tecnica e pratica del core training – C.Ferrante-A.Bollini – CalzettiMariucci ed. – 2011
[5]: Preparazione atletica e riabilitazione – D.Carli-S.Di Giacomo-G.Porcellini – C.G.Edizioni Medico Scientifiche – 2013
Le immagini sono tratte da:
www.my-personaltrainer.it
www.umvmarciare.it

domenica 7 agosto 2016

Un debito che tutti dobbiamo pagare

Debito di ossigeno? EPOC, chi era costui? Dimagrimento? Alta intensità?
Proviamo a fare un pochino di chiarezza, senza entrare troppo nello specifico, fissando alcuni punti importanti.
La capacità dell’organismo di stimare, adeguandovisi in tempo reale, il fabbisogno di ossigeno ai muscoli durante l’attività fisica non è perfetta.
All’inizio del lavoro muscolare, il sistema di trasporto dell’ossigeno (respirazione e circolazione) non è immediatamente in grado di soddisfare il fabbisogno dei muscoli in attività. Ci vogliono alcuni minuti prima che il consumo di ossigeno raggiunga il livello richiesto: stato di equilibrio o stady-state, quel livello al quale i processi aerobici sono pienamente funzionanti, ma le richieste di ossigeno dell’organismo aumentano notevolmente appena iniziata l’attività.
Poiché il fabbisogno di ossigeno e la disponibilità di ossigeno sono differenti durante la transizione dallo stato di riposo all’attività, si viene a creare un cosiddetto debito di ossigeno, anche nel caso di un esercizio a bassa intensità. Il deficit di ossigeno è calcolato semplicemente facendo la differenza tra l’ossigeno richiesto per una data intensità di lavoro (stato di equilibrio) e l’ossigeno consumato in quel momento. Malgrado la carenza di ossigeno, i muscoli riescono a produrre l’ATP (la “valuta” energetica cellulare) necessario attraverso le vie anaerobiche.
Durante i minuti iniziali del recupero, la richiesta di ossigeno non diminuisce immediatamente, anche se i muscoli non sono più in attività; il consumo di ossigeno resta, temporaneamente, elevato. Il volume in eccesso, quello che supera il normale consumo a riposo, era tradizionalmente denominato pagamento del debito di ossigeno. Oggi viene più comunemente adoperato un altro termine: EPOC (excess postexercise oxygen consumption), consumo in eccesso di ossigeno dopo l’esercizio.
Provate a pensare: una corsa a tutta birra per prendere il treno. Manca un minuto, il treno, ovviamente, è sul binario 20, partite di corsa, lo zaino saltella sulla schiena, l’altoparlante, inesorabile, annuncia “treno in partenza”, accelerate, schivate un gruppo di turisti giapponesi che vi sommergono di click fotografici … ecco il treno, ci siete e, finalmente, siete sopra. Il treno parte. Ci vogliono alcuni minuti prima che l’organismo si “risistemi”, poi, in modo dipendente dal vostro grado di allenamento e dall’intensità della prova effettuata, pulsazioni e respiro tornano alle frequenze di riposo.
Tralasciando questo semplice esempio, utile solo a capire di cosa parliamo, ricapitoliamo un attimo:

·         All’inizio del lavoro l’apporto di O2 è inferiore alla richiesta;

·         Alla fine è vero il contrario: debito iniziale e pagamento (EPOC) finale;

·         Allo stato stazionario fabbisogno di O2 e suo apporto coincidono.
Il “pagamento” del debito di ossigeno sarà tanto maggiore quanto più intenso sarà l’esercizio svolto: per esempio l’esercizio ad altissima intensità, anche se intervallato da pause (Interval training – HIIT), crea particolari adattamenti organici e l’EPOC si protrae per parecchio, in alcuni casi addirittura fino ad oltre 24 ore dopo la fine dell’esercizio (e qui si aprirebbe tutta una parentesi sulla programmazione dell’allenamento, esercizio/recupero, obiettivi, ecc … ne parleremo).
Negli esercizi prettamente aerobici, ad intensità molto bassa, il recupero avviene in tempo piuttosto breve (EPOC più basso), mentre per un allenamento con carichi di lavoro vicini alla massima potenza aerobica e protratti nel tempo, l’EPOC è piuttosto alto.
In generale e, soprattutto con allenamenti più intensi, sembra che il recupero del debito sia più veloce se si utilizza un recupero attivo a bassa intensità (30-40% massima potenza aerobica).
Alcuni studi, utilizzando protocolli HIIT, hanno dimostrato come, oltre ad aumentare l’EPOC, possano aumentare l’attività di alcuni enzimi implicati nella lipolisi.
Altri studi stanno indagando l’efficacia dell’allenamento con sovraccarichi per incrementare l’EPOC in maniera superiore all’attività aerobica di base. Sembra che le metodiche a circuito siano le più efficaci in questo senso.
Riassumendo l’EPOC rappresenta in pratica l’incremento del metabolismo e del dispendio energetico che si realizza per alcune ore a seguito dell’allenamento fisico. Sembra sia lo strumento utilizzato dall’organismo per riportare il corpo all’omeostasi, alterata dall’attività fisica stessa.
Da ciò si evince come l’EPOC possa rappresentare uno dei motivi per cui l’esercizio fisico contribuisce in maniera sensibile ad avviare i processi di dimagrimento.
Come costruire un programma di allenamento specifico per il dimagrimento, però, lo vedremo un'altra volta, perché non è tutto così lineare come può sembrare.
SL.A.

Testi consultati:
Fisiologia dell'esercizio fisico e dello sport - Wilmore-Costill - CalzettiMariucci ed. - 2005
Fisiologia dell'uomo - Alloatti et. Al - EdiErmes - 2002
Preparazione atletica e riabilitazione - Carli-Di Giacomo-Porcellini - C.G. Edizioni Medico Scientifiche - 2013
Scienza e Movimento - Rivista - Anno 2016 - Numero 7 - CalzettiMariucci ed.
Le immagini sono tratte da:
www.cycleandrow.com
www.hituni.com
www.my-personaltrainer.it 
youmedia.fanpage.it